Adotta una Madre: l'iniziativa di Capuanova per le Matres Matutae, la collezione unica al mondo del Museo Campano
Queste Madri, oggi, hanno bisogno del convinto e partecipato sostegno del mondo della cultura e delle arti, del mondo accademico, produttivo e dell’associazionismo, per fare in modo che resti sempre acceso un faro sulla loro bellezza e importanza.
Agenda storica capuana 2.0
Il progetto di Capuanova riprende, a dieci anni dalla sua realizzazione, l'Agenda storica di Capua, ampliandola e rinnovandola nella forma e nei contenuti
Palazzo Fazio sede di Capuanova
Nelle lunette del portale, nel cuneo dell'arco, e all'angolo sporgente del palazzo, vi sono gli stemmi della famiglia Fazio, con la mezza luna maomettana, in ricordo della partecipazione alle Crociate.
I Matralia
Capua – Museo Campano e dintorni
Un pellegrinaggio al Santuario delle Matres per rendere omaggio ai ritratti scultorei delle nostre antiche “madri”
Il Presidente di Capuanova
-Valorizzare il patrimonio artistico, storico e paesaggistico della città per renderlo fruibile dalla cittadinanza e dal turismo;
-favorire un corretto e armonioso rapporto tra città e ambiente naturale;
-stimolare nella cittadinanza, e soprattutto nei giovani, la partecipazione alla vita pubblica, il rispetto del patrimonio culturale e il riconoscimento dei valori della Cultura, sia umanistica che scientifica;
-offrire opportunità di impegno e di crescita culturale dei soci.”
Il 22 giugno del 1984, per iniziativa di 16 capuani nacque la Cooperativa Culturale Capuanova.
Non è ancora arrivato il momento di fare un bilancio in quanto c’è ancora molto da fare a Palazzo Fazio - splendida sede della Cooperativa -. Quel “Palazzo ritrovato” che da solo potrebbe giustificare e rendere gloria a quelli che ebbero l’idea di avviare la meravigliosa avventura di “CAPUANOVA, Cooperativa di Arte, Cultura, Informazione, Istruzione, Turismo, Sport e Tempo Libero”.